La Festa dei Bisi di Baone continua per altri due giorni, con l’Isola del Gusto per cenare in piazza, all’ombra degli alberi, con modalità self-service dalle 19.30. Saranno attivi anche l’area bimbi e l’enoteca dei Colli Euganei. Musica dal vivo in entrambe le serate. Sarà possibile acquistare i Bisi freschi in piazza a seconda della raccolta giornaliera dei bisicoltori.
La Festa dei Bisi di Baone giunge alla 25° edizione, arricchendo la proposta degli anni precedenti con tante novità. I Bisi di Baone e il territorio che li fa crescere saranno ancora una volta i protagonisti del maggio euganeo. Appuntamento in Piazza a Baone il 19 – 20 – 21 maggio per tre giorni dedicati ai Bisi di Baone con un programma ricco di eventi.
Isola del Gusto, Enoteca dei Colli Euganei, mercatino artigianale e dei prodotti locali, musica, specialità culinarie, intrattenimento per i più piccoli, escursioni alla scoperta del territorio per festeggiare insieme la 25° edizione dell’evento.
Le specialità culinarie a base di Bisi di Baone dell’Isola del Gusto saranno preparate dai ristoratori e dalle associazioni locali. Sarà possibile pranzare e cenare in piazza, all’ombra degli alberi, con modalità self-service nei seguenti orari: – Venerdì 19 Maggio dalle 19.30 alle 21.30 – Sabato 20 maggio dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 21.30 – Domenica 21 maggio dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 21.30
Grande successo per la visita al Castello del Catajo, organizzata dalla Pro Loco di Baone in occasione della Giornata internazionale della donna: oltre 40 visitatori hanno potuto scoprire uno dei tesori del nostro territorio euganeo.
Il Teatro San Giorgio presenta la commedia “OSTARIA AL CORNO D’ORO” di Bruno Capovilla, rappresentata dalla compagna Amici del Teatro Veneto di Cartura. Sabato 18 febbraio ore 21 con ingresso libero.
Come ormai da trazione, anche quest’anno la Pro Loco di Baone ha aiutato la Befana a portare i doni ai bambini di Baone. Grazie all’aiuto di volontari e simpatizzanti, sono state realizzate e confezionate ben 240 calzette con i dolcetti. Con la collaborazione delle parrocchie del comune di Baone, sono state consegnate a casa dei bambini nella parrocchia di Rivadolmo, e direttamente dalla Befana nelle feste di piazza a Baone, Valle San Giorgio e Calaone. Uno sforzo collettivo che ha portato felicità e allegria in tutto il territorio comunale.
Arriva a BAONE, dal 9 al 13 settembre, la mostra itinerante dedicata alle bellezze del patrimonio collinare veneto . L’estate porta con sé il desiderio di scoprire nuovi territori visitare luoghi poco conosciuti e lasciarsi affascinare dalle indescrivibili ricchezze del patrimonio veneto! Le Pro Loco venete – tra cui la Pro Loco di Baone – ospitano la favolosa mostra fotografica itinerante dedicata alle bellezze del patrimonio collinare veneto. Una esposizione che nasce dalla selezione delle migliori foto del concorso fotografico Colli Veneti in un Click. Un viaggio nel viaggio, alla scoperta di luoghi magnifici e poco conosciuti, attraverso i 20 scatti selezionati per l’esposizione (tra le 1994 foto ricevute da oltre 200 fotografi professionisti e appassionati), immagini che raccontano meglio di qualsiasi parola le 12 aree collinari che identificano il Veneto!
La mostra sarà visitabile presso lo stand gastronomico della Sagra di Santa Croce, a Baone (accanto alla chiesa), nelle serate dal 9 al 13 settembre 2022.
IL PIÙ GRANDE PLANETARIO ITINERANTE D’ITALIA ARRIVA A VO’! Il giorno 7, 8 e 9 settembre 2022, all’interno dei patti educativi di comunità, docenti, bambini, ragazzi, genitori, nonni, curiosi e appassionati, potrete osservare il Sole e le sue protuberanze e la sera stelle e pianeti attraverso il telescopio e poi godervi lo spettacolo dell’Universo dentro una cupola dal diametro di 9 metri.
IL COSTO DAI 6 ANNI IN SU è di 5 euro per il planetario e GRATUITO sotto i 6 anni (con offerta libera per osservazione del sole, stelle e pianeti al telescopio e della mostra fotografica itinerante). L’evento è organizzato con l’Associazione Scientifico Culturale Empiricamente e l’Ic Lozzo Atestino. Per prenotarsi link sulla locandina o contatti sulla locandina o direttamente su https://forms.gle/rKU1zHRYxF235cKd8.
La Pro Loco di Baone partecipa sponsorizzando la visita agli studenti delle scuole di Baone, nelle modalità che verranno segnalate direttamente ai genitori.
Da fine luglio a metà settembre le comunità di Baone organizzano una serie di eventi dove mangiar bene e trascorrere il tempo in compagna, ciascuna con le proprie peculiarità. Si comincia a VALLE SAN GIORGIO, dal 29 luglio al 2 agosto 2022, con la 50a Sagra di Santa Marta organizzata dalla Parrocchia e da La Corte Medioevale APS.
Chiuderà la serie delle sagre estive la SAGRA DI SANTA CROCE a Baone con il “Polenta Festival” dal 9 al 13 settembre, organizzata dalla parrocchia San Lorenzo.