Archivi tag: baone

Eventi nel territorio di Baone

In attesa della Festa dei Bisi, la Pro Loco segnala i prossimi eventi del nostro territorio comunale. Lunedì 21 aprile il Circolo Parrocchiale San Gaetano – Calaone organizza OVI A CALAONE.

Sempre lunedì 21 e poi anche dal 24 al 27, la Parrocchia di Valle San Giorgio organizza la FESTA DI SAN GIORGIO.

A seguire, il 4 e 11 maggio La Corte Medioevale APS organizza MAGGIO IN GEMOLA a Villa Beatrice d’Este.

Tante occasioni per vivere e scoprire la ricchezza di Baone!

Giornata dei Colli Veneti 2025: tutte le iniziative

Domenica 23 marzo 2025 presso il centro storico di Arquà Petrarca, dalle ore 10 alle 18, si terrà l’evento ufficiale di UNPLI Veneto dedicato ai Colli Veneti.

Degustazioni e vendita dei prodotti tipici locali dei Colli Veneti, visite guidate e tanto altro per conoscere da vicino le realtà che vivono e svolgono le proprie attività nei nostri territori collinari.

Nel territorio di Este e Baone avranno invece luogo una serie di iniziative, escursioni e visite guidate.

Accendi la Solidarietà 2025

Domenica 19 gennaio 2025 torna l’appuntamento di musica e solidarietà della Pro Loco di Baone. La chiesa parrocchiale di Rivadolmo ospita uno straordinario concerto vocale e strumentale con interpreti d’eccezione.

Partecipano il tenore Maurizio Saltarin, il soprano Maria Grazia Moratello, il baritono Milo Buson, con Francesco Pomini all’oboe e Antonio Camponogara al Pianoforte. Presenta la serata Daniele Nuovo.
Nel programma, arie celebri e pezzi di Puccini, Verdi, Rossini, Mozart e Morricone.

L’iniziativa intende sensibilizzare sull’attività del Centro di Ascolto e dell’Emporio della Solidarietà della CARITAS vicariale di Este, attivi da anni nel sostegno alle famiglie in difficoltà del nostro territorio.

Appuntamento domenica 19 gennaio 2025 alle 17.00 presso la chiesa di Rivadolmo, in comune di Baone (Padova).

L’evento è patrocinato dal Comune di Baone e dalle Pro Loco di Este e Monselice.

Accendiamo il Natale!

Come da tradizione, DOMENICA 8 DICEMBRE 2024, alle 15.30 in Piazza XXV Aprile, accenderemo l’albero di Natale, con tantissime iniziative.

  • Accensione dell’albero di Natale con i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di Baone e l’accompagnamento musicale della scuola di musica OnStage con il Prof. Enrico Marchioro.
  • Mercatini di Natale a cura dei genitori delle scuole, con il
    “mercatino senza zaino” della secondaria, le stelle di Natale dell’infanzia, torte e dolci della primaria, e il Gruppo di Ricamo e cucito di Baone (che è presente con la mostra anche in chiesa vecchia).
  • Cioccolata calda e vin brulè per tutti, preparati da Pro Loco Baone e Circolo ANSPI San Lorenzo.
  • La raccolta della bontà per donare generi alimentari di prima necessità (a lunga conservazione) ai più sfortunati attraverso la Croce Rossa Italiana, comitato Padova Sud.

Inoltre, nella cassetta delle lettere ai piedi dell’albero raccoglieremo i lavori dei ragazzi di Baone (lettere o disegni) sul tema “Il nostro sogno per Natale”. Al lavoro più significativo, la Pro Loco di Baone assegnerà un piccolo riconoscimento, che verrà consegnato il 6 gennaio in Piazza a Baone.
I lavori dovranno essere imbucati nella cassetta entro il 31 dicembre. Per motivi di rintracciabilità, i lavori dovranno riportare (sul retro o sulla busta) il nome e cognome del ragazzo/a, e il contatto telefonico di un genitore.

In caso di maltempo, il mercatino e la merenda si svolgeranno
presso la Sala Consiliare del Municipio e il Patronato San Lorenzo.

Il primato di Aldo Corazza in classe

Giovedì 21 novembre 2024, nell’ambito dei Club di Novembre organizzati dalla Scuola Senza Zaino secondaria del plesso di Baone, la nostra Pro Loco con Alessandro Greggio ha gestito due laboratori per i ragazzi su Aldo Corazza e il primo volo d’Italia di un apparecchio più pesante dell’aria, avvenuto a Baone nel 1904. I ragazzi sono stati coinvolti in una piccola ricerca storica su fonti archivistiche online, per poi scoprire le origini del volo nel mondo e in Italia, il primato di Aldo Corazza, la storia e i mutamenti dell’area di Baone dove questi esperimenti avvennero. Grazie alla collaborazione tra scuola e Pro Loco, suggerita dall’Amministrazione comunale, è stato compiuto un altro piccolo passo per seminare la consapevolezza della storia e dei luoghi straordinari in cui viviamo, e che siamo chiamati a valorizzare.

Urban trekking ad Anguillara Veneta

Sabato 12 ottobre, alla mattina, vi proponiamo di camminare alla scoperta delle bellezze e dei sapori della nostra provincia. Con le guide di Trekkin2thewild andremo ad Anguillara Veneta per un’immersione nella storia del paese, lungo
un tratto dell’antico pellegrinaggio della Via Romea Germanica. Dall’argine del fiume Adige cammineremo attraverso il centro del paese, dove incontreremo l’Oratorio della Madonna Addolorata, l’Oratorio di Sant’Antonio da Padova, passeremo accanto alla Villa della Veneranda Arca del Santo, per poi raggiungere un misterioso luogo legato ad un’antica leggenda: il Gorgo della Novizza. Al termine, per chi vorrà, sarà possibile trasferirsi al Caseificio Morandi per la visita e degustazione dei prodotti.

Iscrizioni solo presso TREKKIN2THEWILD entro Giovedì 10 ottobre al numero: 349 2188652 (Whatsapp o telefono)
Quota Soci Pro Loco Baone Adulti e ragazzi: € 2,00
Non soci Adulti e ragazzi: € 7,00
Degustazione (facoltativa) al Caseificio Morandi € 8 a persona.

Il primato dimenticato di Baone

Nel settembre del 1904 un giovane impiegato delle poste di Este con la passione per il volo realizza una serie di apparecchi plananti e li sperimenta sulle colline di Ca’ Barbaro, in territorio di Baone.
La Pro Loco di Baone, in occasione del 120° anniversario, organizza una serata di presentazione della vita e delle opere di Aldo Corazza, con immagini e documenti d’epoca.
🕘 Venerdì 4 ottobre 2024, ore 21.00
📍 Sala consiliare del Comune di Baone, piazza XXV aprile 1.

Racconteremo dei rapporti con gli altri pionieri, le difficoltà, le idee e i riconoscimenti, oltre agli esperimenti di volo realizzati sulle colline di Ca’ Barbaro, ora parzialmente scomparse.

Di seguito il volantino realizzato dalla Pro Loco di Baone per celebrare la storia e i luoghi di Aldo Corazza:

Ottobre a teatro

La Pro Loco di Baone segnala la rassegna “Scene d’Este 2024” presso il teatro San Giorgio di Valle San Giorgio, nel mese di ottobre.

  • SABATO 5 OTTOBRE 2024 – ore 21.00
    L’Associazione Culturale Villa Dolfin Boldù di Este presenta
    “Mamma mia che Carosello”
    di Viviana Larcati – Regia di Viviana Larcati
  • SABATO 12 OTTOBRE 2024 – ore 21.00
    La Compagnia Proposta per un Teatro Collettivo -Arquà Polesine (RO) presenta
    “Il mistero del Visentin Narciso”
    di Gianni Sparapan – Regia di Giorgio Libanore
  • SABATO 19 OTTOBRE 2024 – ore 21.00
    La Compagnia Teatro Veneto “Città di Este” presenta
    “Un zògo da putei!”
    di Viviana Larcati – Regia di Viviana Larcati